Skip to content
Pincara

Pincara

L’abitato deve la sua origine ai lavori di bonifica effettuati dopo la rotta del Po del 1471, dove le sue acque fuoriuscite dall’alveo a Bariano aggravarono la già compromessa situazione idrogeologica della zona, sito di territorio paludoso. L’allora Duca di Ferrara Ercole I d’Este concesse, tramite investitura, al suo consigliere Guglielmo Pincaro di Parma di controllare la zona, incarico formalizzato con il decreto di investitura a Feudo sottoscritto il 10 aprile 1473 che prevedeva privilegi ed esenzioni fiscali. Il toponimo è di conseguenza originato dalla villa del nobile Pincaro che si formò sul retratto, proprietà che riuscì comunque ad amministrare per breve tempo in quanto lo stesso morì a Ferrara nel 1476.

Visita il sito del Comune

Documenti

Purtroppo la ricerca documentaria non ha prodotto risultati; l’Archivio del Comune di Pincara, dove Giacomo Matteotti è stato eletto nel 1912, è andato presumibilmente distrutto in un incendio.

Ma la ricerca continua…