Skip to content
Frassinelle

Frassinelle

Sebbene citata per la prima volta in un documento della prima metà del X secolo come Valle Fraxineta –da Fraxinoni, un canale che scorreva nei pressi delle Fosse Filistine–, registrò i primi nuclei abitati solo nel corso del 1400, dietro la concessione di privilegi, da parte del duca Ercole d’Este, a quanti avessero coltivato quelle terre, da sempre molto paludose. La signoria estense si protrasse fino al 1597, allorquando, seguendo le sorti di tutto il ducato di Ferrara, venne annessa allo Stato della Chiesa. Sotto il dominio pontificio, durato due secoli, dovette aversi una crescita economica, stando ai ritrovamenti di pregiate ceramiche risalenti a quel periodo. Dopo aver fatto parte, nel corso dell’occupazione francese, del dipartimento del Basso Po, passò con l’arrivo degli austriaci, nel 1815, alla provincia di Rovigo assieme a tutta la Transpadana Ferrarese. Al governo austriaco, caratterizzato da gravi carestie e fortemente avversato dagli abitanti, seguì nel 1866 l’annessione al Regno d’Italia e nel 1870 la sua costituzione in comune. La storia più recente vede il suo coinvolgimento nelle due guerre mondiali e la disastrosa alluvione del Po nel 1951, che spinse molti ad emigrare verso terre più progredite e sicure.

Visita il sito del Comune

Documenti

Purtroppo la ricerca documentaria non ha prodotto risultati nel Comune di Frassinelle, dove Giacomo Matteotti è stato eletto nel 1912 e dove fu nominato Assessore.  Dell’Archivio del Comune di Frassinelle non rimane nulla: distruzione da parte delle squadre fasciste? bombardamento durante la guerra? incendio?

Ma la ricerca continua…