
Fiesso Umbertiano
Il nome deriva dall’aggettivo latino flexus, indicante l’ansa di un fiume. Il territorio comunale era infatti lambito, in epoca romana, dal passaggio di vari corsi d’acqua secondari del Po: la Pestrina, una delle Fossae Philistinae che nasceva un tempo ad Ostiglia (IX- X secolo a.C.) e costeggiava il corso dell’attuale Canalbianco, lambiva San Donato; la Barzaga passava per l’attuale centro e qui produceva una curva significativa. Il territorio era poi interessato dalla confluenza di due importanti strade romane, la Via Emilia Altinate che collegava Bologna con la Bassa Padovana e la strada che univa Adria con l’Alto Polesine, arterie poi utilizzate in epoca medievale come vie di pellegrinaggio (da qui l’origine della frazione Ospitaletto). L’appellativo Umbertiano venne aggiunto con delibera unanime del consiglio comunale del 30 marzo 1867 per onorare l’allora principe Umberto di Savoia, distintosi al comando del 49ยบ reggimento di fanteria nel Quadrilatero fortificato di Villafranca.
Visita il sito del Comune
Documenti
Documenti ritrovati nel Comune di Fiesso Umbertano, riguardano gli anni 1913 e 1914. Giacomo Matteotti fu eletto in questo Comune sia nel 1913 che nel 1914.