
Costa di Rovigo
Costa di Rovigo (Costa de Rovigo in veneto) è un comune italiano di 2 444 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. Si trova nel Polesine, a circa 10 chilometri ad ovest di Rovigo. L’economia si basa sulle coltivazioni agricole e sulle industrie alimentari, dei materiali da costruzione e della metalmeccanica.
I primi documenti che riguardano l’abitato, o più precisamente al toponimo “Costa” o “La Costa”, risalgono al 1146, ad opera del marchese Fulcone d’Este, dove si cita la donazione di una parte del suo territorio (venti mansi, equivalente a 480 biolche) al monastero di san Benedetto di Lairone di Murano. Il documento, in latino, cita il territorio interessato come “unum latum flumen Aticis, alius latus fossa que dicitur Gaibo, uno capite Policinus de Subto Ramethelli, alio capite Albarus de Pagliano”.
L’abitato, che fin dalla sua origine crebbe vicino alle sponde dell’Adigetto, vide svilupparsi, particolarmente nel periodo medioevale, l’economia, la vita civile e quella religiosa grazie alla presenza benedettina nei pressi dell’argine destro, che interessava il nucleo di Costa, e, sul versante sinistro, da quella dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che interessava il nucleo di Costiola. Documenti medioevali attestano che in quel periodo il corso d’acqua era navigabile e che il territorio attiguo era interessato da paludi, dal lago e da boschi, ma che l’opera degli abitanti valorizzò le terre grazie all’agricoltura ed alla pastorizia. In seguito però alla disastrosa rotta della Malopera del 1438 la diramazione dell’Adige perse notevolmente di portata e di importanza rispetto a quella più settentrionale cosa che determinò un mutamento di aspetto tra il XV e la fine del XVI secolo.
Il territorio seguì l’evoluzione e le sorti della Repubblica di Venezia fino alla sua caduta. Nonostante la propria dichiarata neutralità durante la campagna d’Italia condotta dalla Francia rivoluzionaria, la Repubblica venne invasa dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte (1797), che occupano la terraferma, giungendo ai margini della laguna.
Visita il sito del Comune
Documenti
Eletto nel 1914 nel Comune di Costa di Rovigo, Giacomo Matteotti viene nominato Sindaco nel luglio di quell’anno. Giacomo Matteotti rifiuterà la carica e solo nel novembre del 1914 la Prefettura di Rovigo, dopo suoi solleciti, potrà avere da parte del Comune la nomina del nuovo Sindaco.