
Sulle tracce di Giacomo Matteotti
In occasione del centenario della morte di Giacomo Matteotti, la Fondazione Anna Kuliscioff ha proposto alla Struttura di Missione Anniversari Nazionali e Eventi Sportivi Nazionali e Internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un progetto relativo a due attività che, utilizzando strumenti e linguaggi moderni, permettano di conoscere la figura di Giacomo Matteotti, la sua vita e il suo pensiero, alle fasce più giovani della popolazione, e specialmente a quelle del suo Polesine.
Ringraziamo tutti gli Enti che con la loro disponibilità e collaborazione hanno reso possibile la ricerca delle fonti: i Comuni del Polesine, la Provincia di Rovigo, l’Archivio di Stato di Rovigo, l’Archivio di Stato di Ferrara, la Biblioteca Ariostea di Ferrara, l’Accademia dei Concordi di Rovigo, Casa Museo Matteotti di Fratta Polesine.
Ringraziamo inoltre le Associazioni di Rovigo che da subito hanno aderito al progetto: Associazione Minelliana, Istituto Polesano per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Associazione Giacomo Matteotti.
La prima parte del progetto verte sulla digitalizzazione di nuove fonti su Giacomo Matteotti e loro messa a disposizione online su questo sito, studiato per essere fruibile anche in assenza di conoscenze e pregresse esperienze di ricerca storico-documentaria, e perciò pienamente fruibile anche per i giovani degli ultimi anni delle scuole superiori.
In particolare le fonti pubblicate sono attinenti al periodo in cui Giacomo Matteotti ha svolto un’intensa attività come Amministratore in undici comuni del Polesine e come consigliere della Provincia di Rovigo.
La seconda parte del progetto presentato riguarda la realizzazione di un libro graphic novel sulla vita di Giacomo Matteotti e rivolto a una fascia d’età 10-14 anni.
Il volume, stampato in 1500 copie, sarà distribuito gratuitamente nelle scuole del Polesine e nelle maggiori biblioteche a livello nazionale.
Una forma di scrittura e di rappresentazione della storia, estremamente moderna, in grado di stimolare la curiosità e la fascinazione nel giovane lettore, perché propone una narrazione basata tanto sull’elemento grafico che su quello testuale e al tempo stesso permette una profonda esplorazione della figura di Giacomo Matteotti e la presentazione di tematiche di grande spessore nell’ambito culturale e sociale.
FONDAZIONE ANNA KULISCIOFF ETS