Skip to content
Municipio,_Villamarzana

Villamarzana

Villamarzana (Viłamarsana in veneto) è un comune italiano di 1142 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Terra fertile mantiene ancora una forte trazione agricola seppur dotata di due importanti zone industriali. Il comune è insignito della Medaglia d’argento al Valor Militare in ricordo dell’eccidio fascista del 1944. Nello stemma del comune figura il numero delle persone che subirono la fucilazione nell’ottobre di quell’anno.

Villamarzana ha una frazione, Gognano, antico borgo che mantiene inalterato il proprio fascino nel tempo impreziosito dalla chiesa di S. Bartolomeo Apostolo con il campanile risalente all’anno 1000 d.c. e la cinquecentesca Villa Cagnoni-Boniotti.

Le origini dell’abitato vengono fatte risalire al periodo protostorico del bronzo finale, suffragato dai ritrovamenti di manufatti di varia natura rinvenuti tra gli anni ’70 e i primi del ’90 durante una campagna di scavi in località Michela ,ora conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine e il Museo dei grandi fiumi di Rovigo.

Visita il sito del Comune

Documenti

Alle elezioni amministrative del 1912, Matteotti è eletto Sindaco del piccolo comune di Villamarzana. Villamarza è l’unico comune in cui Giacomo Matteotti ricoprirà tale carica.

Le intestazioni dei volumi dei  registri oggetto di digitalizzazione recitano date che vanno dal 31 dicembre 1910 al 31 dicembre 1912 e dal 30 luglio 1920 al 31 maggio 1927, ma nella realtà i contenuti esistenti in tali registri sono quelli qui riprodotti.